Descrizione del progetto
Gestione intelligente dell’energia per edifici sostenibili
Poiché l’Europa punta alla neutralità climatica, è fondamentale convertire gli edifici da strutture passive a strutture efficienti dal punto di vista energetico e pronte per le reti intelligenti. Ciò richiede un’ampia integrazione delle fonti energetiche rinnovabili e dell’energia distribuita. I sistemi di gestione intelligente dell’energia possono contribuire a prevenire vincoli e costi eccessivi. In risposta a queste esigenze, il progetto HOLISDER, finanziato dall’UE, propone una soluzione che prevede la partecipazione attiva di interi edifici o quartieri alla stabilizzazione delle reti energetiche. Inoltre, le spese energetiche dei consumatori saranno ridotte grazie all’attuazione di un quadro completo per la risposta alla domanda, che sarà combinato con l’interoperabilità modulare e consentirà così una comunicazione basata su standard aperti. Per convalidarne l’efficacia, la soluzione sarà testata in vari scenari in quattro Paesi europei.
Obiettivo
HOLISDER introduces a Holistic Demand Response Optimization Framework that will enable significant energy costs reduction (~45%) at the consumer side, while introducing buildings as a major contributor to energy networks’ stability in response to network constraints and conditions.
HOLISDER brings together a wide range of mature technologies and integrates them in an open and interoperable framework, comprising in a fully-fledged suite of tools addressing the needs of the whole DR value chain. In this way it will ensure consumer empowerment/transformation into active market players, through the deployment of a variety of implicit and hybrid DR schemes, supported by a variety of end-user applications for Personalized Informative Billing, Human-Centric Energy Management, Load Scheduling and Intelligent Controls, Self-consumption promotion and cost-effective storage, Predictive Maintenance, along with Context-Aware Automation.
The backbone of HOLISDER project consists in an “open” and modular interoperability and data management framework that will enable open standards-based communication along the DR value chain. It will integrate two main commercial technologies/ products (JACE, EF-i) to ensure seamless information exchange, communication and operation on top of any Building and District EMS, as well as, Smart Home systems/devices.
On the business side HOLISDER will focus on the definition of new business models for intermediaries and third parties (aggregators, energy retailers, facility managers, ESCOs) that will facilitate consumers’ involvement into energy markets by acting on their behalf and making the most out of their flexibility value.
The HOLISDER framework will be validated in 4 large-scale demonstrators/pilot sites, located in Greece, UK, Finland and Serbia, incorporating diverse building types, heterogeneous home, building and district EMS and devices, a variety of energy carriers and spanning diverse climatic conditions, demographics and cultures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo automazione domestica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.