Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Governing Nanotechnologies through societal engagement

Obiettivo

GoNano has as its main objective to improve the responsiveness of research & innovation processes to public values and concerns. The project builds on previous projects in public engagement and new technologies to develop a pilot project in each of the nanotechnology research areas ‘Health’, ‘Energy’ and ‘Food’. The pilot projects will engage citizens with researchers, professional users, civil society organisations, industry, and policy makers in a continuous process of deliberative workshops and online consultations to co-create concrete suggestions for future nanotechnologies. GoNano will build a broad community of ‘change agents’ for integrating an ‘RRI way’ of working on research and innovation, and it will develop and disseminate an RRI business case to align public values, needs and concerns with industry’ for profit ambition. GoNano builds on the basic assumption that several types of knowledge are needed to define sustainability, acceptability, and desirability of nanotechnologies, as well as the belief that online and offline engagement activities must be combined with a creative approach to dissemination and communication to ensure continued interest and engagement in the debate on nanotechnologies future application. GoNano believes that its interactive and open approach to: developing the nanotechnology product suggestion; writing policy recommendation and building an RRI business case; informing and educating about nanotechnology as well as the value of co-creation will build trust and mutual understanding among all the stakeholders, including public and private stakeholders and citizens.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDEN DEMOCRACY X
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 463 837,50
Indirizzo
SOROGADE 6 3
2100 KOBENHAVN O
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 463 837,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0