Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lifecycle-reconfigurable Smart Mobility Platform to enable autonomous and cost-effective personalized solutions for social inclusion of disabled and elderly while leveraging AM technologies

Descrizione del progetto

Presentazione di una sedia a rotelle completamente personalizzata

L’impossibilità di accedere agli spazi pubblici nelle aree urbane a causa di limitazioni della mobilità è una dura realtà per milioni di cittadini anziani e disabili. Il progetto FreeWheel, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione introducendo un’omonima soluzione innovativa di mobilità urbana, che promuove l’inclusione sociale tramite servizi di mobilità accessibili e personalizzabili. Questa soluzione integra un modulo «attivo e intelligente» autonomo, diverse interfacce personalizzate e un’app, così da consentire ad anziani e disabili di accedere agli spazi pubblici nelle aree urbane in modo sicuro e semplice. In particolare, il concetto modulare di FreeWheel si basa su moduli standard riconfigurabili e a basso costo e su interfacce ultra-personalizzate prodotte tramite la fabbricazione additiva. Questa soluzione non solo riduce i tempi di produzione e i costi di investimento ma ha anche un impatto ambientale bassissimo.

Obiettivo

FreeWheel promotes social inclusion of disabled and elderly people through a urban mobility solution consisting of a unit integrating an autonomous “smart active” module, multiple custom interfaces and an app. Such a solution can be either rented (a sharing service available at in-door and out-door urban facilities), or sold; in the latter case the unit includes a fully personalized wheelchair.

FreeWheel satisfies the need for customization, both on the user and on the vehicle side, through the implementation of a modular concept based on standard reconfigurable, low-cost modules (e.g. engine, gears, control unit, HMI, etc.) and on ultra-customized interfaces (e.g. body-to-vehicle, engine-to-vehicle, vehicle-to-infrastructure, etc.), produced via additive manufacturing. Re-configurability is achieved through an easy exchange of standard modules in different products.

A further objective is making affordable the lifecycle cost of the above-mentioned mobility service (and/or product) through an innovative business model that offers mobility as a service (independent of vehicle ownership) and by leveraging dematerialization (reduction of manufacturing lead times and investment costs) and product re-configurability.

The expected impact is:
- Social inclusion of elderly and disabled citizens: the project will demonstrate affordability and safety in accessing public spaces in urban areas;
- Short time-to-market: 70% less than the conventional approach.
- Significant cost reduction in the manufacturing of a personalised wheelchair unit as a result of the re-usability and adaptability of personalised products components;
- Ultra-low environmental impact: re-usability of modules and efficient manufacturing leading to more than 70% in environmental impact reduction regarding primary resources consumed while offering this mobility service.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRIS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 585 156,25
Indirizzo
CORSO UNIONE SOVIETICA 612/21
10135 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 835 937,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0