Descrizione del progetto
Una tecnologia efficiente in termini di costi per tracciare le emissioni di carbonio di origine antropica
Nel 2015, gli esperti hanno proposto una strategia per il monitoraggio delle emissioni di CO2 fossili in Europa. In linea con tali raccomandazioni, il progetto SCARBO, finanziato dall’UE e guidato da Airbus Defence and Space, studierà un nuovo approccio per tracciare le emissioni di gas a effetto serra causate dall’uomo, utilizzando tecnologie innovative. SCARBO svilupperà uno spettrometro statico miniaturizzato e una costellazione di piccoli satelliti per fornire un monitoraggio globale e ripetitivo dei gas serra al costo di due satelliti di medie dimensioni. La sfida consiste nel superare gli ostacoli tecnologici ed economici delle attuali missioni sui gas serra, garantendo al contempo misurazioni accurate e tempestive. Il progetto procederà alla progettazione, all’analisi e alla modellizzazione dello strumento NanoCarb CO2 (interferometro a immagini). SCARBO potrebbe consentire all’Europa di tracciare in modo economico le emissioni di CO2 e CH4 causate dall’uomo, con una precisione e a una risoluzione temporale senza precedenti.
Obiettivo
In October 2015, a group of scientific and technical experts released a report to help the Commission implement a strategy “Towards a European operational observing system to monitor fossil CO2 emissions” [Ciais et al.]. Along the lines of the recommendations of this report, the SCARBO project is tackling the challenge of anthropogenic GHG monitoring by investigating a new concept based on innovative technologies. The project, coordinated by Airbus Defence and Space, is handled by a consortium of 10 European organisations, including scientific institutes, SMEs and industry.
From the technological development of a miniaturised static spectrometer to an innovative mission concept based on a constellation of small satellites for the future operational GHG monitoring system, SCARBO will offer unprecedented measurement repetitiveness over the entire globe for the price of two mid-sized satellites.
The challenge of the project is to remove the technological and economic roadblocks and solve the difficulties of current GHG missions (uncertainties due to aerosols, provision of both high accuracy measurements and high temporal frequency of measurements within a reasonable cost envelope).
SCARBO consists in the detailed design, analysis and modelling of the miniaturised NanoCarb CO2 instrument concept, based on user need requirements and supported by performance simulations of the science data retrieval chain. NanoCarb is complemented by collocated ultra-compact aerosol sensor and CO2 reference instruments in order to deliver high accuracy measurements. The overall measurement concept is experimentally validated through a dedicated airborne campaign featuring instrument prototypes. The adequacy of the proposed concept is further assessed through the analysis of CO2/CH4 related real-life use cases.
SCARBO will pave the way for Europe to trace anthropogenic CO2 and CH4 emissions with both a high accuracy and an unprecedented temporal resolution, at an affordable cost.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.2. - Enabling advances in space technology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31402 TOULOUSE CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.