Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cell-free reconstitution of autophagy to dissect molecular mechanisms

Obiettivo

Autophagy, a lysosomal degradation pathway in which the cell digests its own components, is an essential biological pathway that promotes organismal health and longevity and helps combat cancer and neurodegenerative diseases. Accordingly, the 2016 Nobel Prize in Physiology or Medicine was awarded for research in autophagy. Although autophagy has been extensively studied from yeast to mammals, the molecular events that underlie its induction and progression remain elusive. A highly conserved protein kinase, Atg1, plays a unique and essential role in initiating autophagy, yet despite this pivotal importance it has taken over twenty years for its first downstream target to be discovered. However, whilst our identification of the autophagy related membrane protein Atg9 as the first Atg1 substrate is an important advance, the molecular mechanisms that enable the extensive remodelling of cellular membranes that occurs during autophagy is still completely undefined. A detailed knowledge of the inputs and outputs of the Atg1 kinase will enable us to provide a definitive mechanistic understanding of autophagy. We have devised a novel permeabilized cell assay that reconstitutes the pathway in vitro, allowing us to recapitulate key steps in the autophagic process and thereby determine how the individual steps that lead up to autophagy are controlled. We will use this system to dissect the functional role of Atg1 kinase in autophagosome-vacuole fusion (Objective 1), and to determine the origin of the autophagic membrane and the role of Atg1 in expanding these (Objective 2). To reveal how Atg1/ULK1 kinase is activated in mammalian cells, we will apply the unique and carefully tailored synthetic in vivo approaches that we have recently developed (Objective 3). By focusing on the activation of the Atg1 kinase and the molecular events that it executes, we will be able to explain its central role in regulating the autophagic process and define the mechanistic steps in the pathway.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM FREIBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 955 666,00
Indirizzo
HUGSTETTER STRASSE 49
79106 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 955 666,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0