Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The lexical semantics of lexical categories

Obiettivo

The distinction between the major lexical categories of noun, verb and adjective figures into myriad linguistic generalizations and has been a center of gravity in the study of language since antiquity. Notwithstanding their importance, lexical categories are poorly understood (see e.g. Baker & Croft 2017). Outstanding is whether there are generalizations about the meanings words in the major categories have. Many have claimed there are, and proposed theories linking meaning and category, in a one to one fashion. Such theories have been criticized, however, in light of clear counterexamples, and consequently the search for a universal link between meaning and category is perceived by many to have been unsuccessful (see von Fintel & Matthewson 2008). This project recasts the search for a link, in the spirit of recent work (Francez & Koontz-Garboden 2017: Chapter 5), not as one for a one-to-one mapping, but for constraints on meaning induced by category. The project targets a domain where the set of relevant meanings is small, but where there is variation in category: property concept sentences—sentences like (1) He is very clever, whose main predicate is an adjective or, (2) akwai shi da waayoo `He is very clever (lit: He exists with cleverness; Hausa; Newman 2000:179)', whose main predicate is not an adjective, but is translated by a sentence whose main predicate is an adjective in languages with a large class of them. Although (1) and (2) have the same meaning, their component parts do not. Recent work shows that the words in property concept sentences that introduce the descriptive content (clever in (1), waayoo (2))--property concept words--vary in meaning, not just in category (Dixon 1982). With three postdocs, this project draws on a 200 language typological survey and in-depth fieldwork to examine the crossclassification of meaning and category in property concept words to shed light on the semantic nature of nouns, verbs, and adjectives generally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 993 869,00
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 993 869,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0