Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stratospheric Flying Opportunities for High-Speed Propulsion Concepts

Obiettivo

The stratosphere is the highest layer in the atmosphere where aircraft can still fly. Nevertheless, it is presently rarely exploited for commercial aviation. As Europe’s Vision for Aviation predicts globally a six-fold increase in passenger by 2050, flight levels above the troposphere become attractive and maybe the only way to realize this.

While the lower stratosphere could still be reachable for classical aircraft, the higher altitudes would demand for higher speeds. Various technologies, systems and novel aircraft concepts related to high-speed transport have progressed rapidly over the last 20 years showing their technical feasibility and readiness up to TRL-3. Technology roadmaps elaborated by industrial and research teams indicated their readiness-level can easily be brought up to TRL-6 by 2035 provided the related application can be shown to be commercially exploitable.

The first project goal covers the multi-functional integration of propulsion, aerodynamics, airframes and on-board systems across various disciplines to define and detail a high-speed aircraft configuration enabling long-haul travels.
However, Europe should have simultaneously a directive which flight altitudes are environmentally sustainable on the basis of fuel type and emission rates. This parametric mapping of the stratospheric climate impact covers the second goal of the project.

Last but not least, the potential of stratospheric flight relies also on economic viability. Apart from potential routes, aircraft capacity and performance, development and exploitation costs… the third goal will also consider human factors, social acceptance, implementation and noise issues.

The present proposal will, contrary to regular viability studies, perform a bottom-up approach. The validity will follow a sound technical and scientific approach and shall demonstrate environmental and economic compatibility. This enables then a formulation of regulatory, technological and socio-economic barriers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 375 000,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 375 000,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0