Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ThermoformAble, repaIrable and bondable smaRt ePOXY based composites for aero structures

Obiettivo

With strong growly rates of 13% in the aero sector, and demands predicted to be doubled by 2032, carbon composites (CC) are under the spotlight. CC production requires a quick ramp-up that needs to be based on robust materials & processes and a solid manufacturing supply chain, where higher production rates and cost reduction are essential. The aim of AIRPOXY is to reduce production & MRO costs of CC parts in aeronautics by introducing a new family of enhanced composites that preserve all the advantages of conventional thermosets, while showing new unprecedented features such as Re-processability, Reparability and Recyclability. This will be possible through further development & validation of a family of ground-breaking thermoset resins (recently invented/patented by CID) including dynamic bonds which enable such smart behaviour. Conversion of the technology from TRL3 to 5 will be achieved in AIRPOXY, through 2 representative demonstrators of aircraft panels. Thermoforming processes previously unthinkable for thermosets will reduce manufacturing cost of CC parts by35% vs autoclave, reducing processing times from hours to minutes. Faster/cheaper repair technologies, in combination with SHM, will reduce significantly MRO costs. Additionally, a novel welding process will reduce CC bonding costs by up to 50%. Such new features will foster competitiveness & sustainability in the European aeronautics sector. AIRPOXY relies on a multidisciplinary consortium of 11 partners from 6 countries; CID as resin inventor, key technology providers IVW (thermoforming & welding), EUT(RTM), COEX(SQRTM), UOI(SHM); AEF (process simulation software), aircraft components manufacturers (EIRE, IDEC, SON), standardization experts (UNE) & an aeroconsultancy (ART). They will be supported by a strong advisory board (AIRBUS, Leonardo, Huntsman, SGL and EREA). Maximum impact of AIRPOXY will be ensured through well-balanced dissemination, communication and exploitation activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIDETEC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 944 250,00
Indirizzo
PASEO MIRAMON 196 PARQUE TECNOLOGICO DE MIRAMON
20014 SAN SEBASTIAN
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 944 250,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0