Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-time Condition-based Maintenance for Adaptive Aircraft Maintenance Planning

Obiettivo

ReMAP will contribute to reinforcing European leadership in aeronautics by developing an open-source Integrated Fleet Health Management (IFHM) solution for aircraft maintenance. By replacing fixed-interval inspections with adaptive condition-based interventions, ReMAP will have an estimated benefit to the European aviation of more than 700 million Euro per year, due to a direct decrease in maintenance costs, reduced unscheduled aircraft maintenance events, and increased aircraft availability. ReMAP’s IFHM will be available for certification and reliable implementation on diverse aircraft systems and structures.
ReMAP will realize this vision by addressing four main goals:
(1) to leverage existing aircraft sensors for systems and mature promising sensing solutions for structures;
(2) to develop health diagnostics and prognostics of aircraft systems and structures using innovative data-driven machine-learning techniques and physics models;
(3) to develop an efficient maintenance management optimisation process, capable of adapting to real-time health conditions of the aircraft fleet;
(4) to perform a safety risk assessment of the proposed IFHM solution, to ensure its reliable implementation and promote an informed discussion on regulatory challenges and concrete actions towards the certification of Condition-Based Maintenance (CBM).
ReMAP’s IFHM solution will be tested in an unprecedented 6-month operational demonstration environment, involving more than 12 systems from two different aircraft fleets. Also for the first time, structural health prognostics algorithms will be tested in complex structural composite subcomponents subjected to variable fatigue loading. These demonstrations will be a unique opportunity to develop innovative concepts into higher TRL levels, moving towards industry adoption.
ReMAP will define a common roadmap towards CBM, to be shared by the relevant aviation stakeholders represented in the consortium, Advisory Board and Support Group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 283 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 283 375,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0