Descrizione del progetto
Utilizzo efficiente delle risorse nei porti grazie a una tecnologia avanzata
All’interno e all’esterno dei porti, un’ampia gamma di soggetti interessati è impegnata nello svolgimento di varie operazioni. Sebbene i Port Community System consentano di facilitare lo scambio di documenti e dati, tale vantaggio si limita alla documentazione e ai servizi ufficiali. Inoltre, in numerosi porti manca un’efficace integrazione dei dati operativi e l’uso degli stessi rimane principalmente incentrato su singole entità. In questo contesto, il progetto PIXEL, finanziato dall’UE, mira a sfruttare i progressi tecnologici per rendere possibile uno scambio volontario di dati tra porti e parti interessate. Questa iniziativa si propone di centralizzare le informazioni operative dai diversi silo di informazioni in cui gli stakeholder interni ed esterni conservano i propri dati. La tecnologia realizzata nell’ambito del progetto promuoverà l’utilizzo efficiente delle risorse nei porti, sostenendo inoltre lo sviluppo sostenibile e la crescita verde in tali luoghi e nelle città e regioni circostanti.
Obiettivo
Ports are a great example of heterogeneous information hubs. Multiple stakeholders operate inside and outside them with different motivations and businesses. Although document and data interchange is already in place through Port Community Systems (PCS), the interchange is limited to official documentation and services of the Port Authority, such as custom declarations, import/export of cargo, and other formal documents. However, an effective integration of operational data is far from optimal in most ports, and especially so in medium or small ports, where budget is limited and IT services usually is outsourced.
In contrast, the available operational data (resources tracking, container status, vessel operations, surface or berth available, air/water quality measurements,...) is constantly increasing and technology is getting inexpensive and widely available. However, the application of such systems is still single-entity centric, since the information is not shared, keeping the real potential of the Internet of Things (IoT) and Industry 4.0 hidden. The same holds for geographic areas surrounding ports, where Smart Cities integrate various data systems and provide valuable services to citizens and authorities.
PIXEL will enable a two-way collaboration of ports, multimodal transport agents and cities for optimal use of internal and external resources, sustainable economic growth and environmental impact mitigation, towards the Ports of the Future. PIXEL will leverage technological enablers to voluntary exchange data among ports and stakeholders, thus ensuring a measurable benefit in this process. The main outcome of this technology will be efficient use of resources in ports, sustainable development and green growth of ports and surrounding cities/regions.
Built on top of the state-of-the art interoperability technologies, PIXEL will centralise data from the different information silos where internal and external stakeholders store their operational information.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi mitigazione dei cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.