Descrizione del progetto
Promuovere l’innovazione digitale nell’invecchiamento attivo
L’UE deve affrontare le sfide derivanti dai cambiamenti demografici, come l’aumento dell’aspettativa di vita, migliorando l’invecchiamento attivo. Il progetto WE4AHA, finanziato dall’UE, intende promuovere l’adozione diffusa e l’impatto dell’innovazione digitale per l’invecchiamento attivo e in buona salute (AHA, Active and Healthy Ageing). Questo progetto fornirà la gestione centralizzata, il coordinamento e la comunicazione esterna, mobilitando i portatori di interessi al fine di sviluppare e attuare tre attività guidate dall’UE: Innovazione per il mercato (I2M), Piano sulla trasformazione digitale della salute e dell’assistenza per la società che invecchia e Partenariato europeo per l’innovazione (PEI) sull’AHA. WE4AHA sosterrà la formulazione e l’attuazione di un piano I2M, l’avanzamento del piano per la promozione dell’innovazione digitale e il consolidamento del PEI nei gruppi d’azione e nei siti di riferimento per l’AHA.
Obiettivo
WE4AHA will advance the effective, large-scale uptake and impact of Digital Innovation for Active and Healthy Ageing (AHA), building on a comprehensive set of support and promotion services. Through WE4AHA’s centralised administration, coordination and external communication, the relevant stakeholders will be mobilised to help develop and implement three EU guided activities: Innovation to Market (I2M), Blueprint Digital Transformation of Health and Care for the Ageing Society, and EIP on AHA.
WE4AHA will support the definition and execution of an I2M plan, further development of the Blueprint to drive the policy vision on digital innovation, and the consolidation of EIP on AHA Action Groups and Reference Sites. It will connect demand- and supply-side stakeholders through matchmaking, twinning, assessing innovative interventions using MAFEIP, and fostering engagement and many other support activities. It will leverage additional private and public investments by mobilising a growing number of stakeholders in Europe’s digital health and care and silver economy sectors - industry, public authorities, end users, financial institutions, investors, insurers, and research communities committed to innovate on a large-scale.
WE4AHA will draw on its numerous, strong synergies and links to relevant H2020 R&I actions and other EU and international programmes. The highly interdisciplinary consortium will ensure the proper execution of the work plan by leveraging the partners’ access to expertise and evidence. The consortium composition is an unparalleled matching of partners with strategic competences in health and active ageing and leading experts in policy analysis, research and innovation oriented to business, ICT enabling technologies, stakeholder engagement, communication, dissemination and the multiplier effect. Additional support is provided through a pool of experts and an Advisory Board of key stakeholder organisations with high-level competences in relevant fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4. - Active ageing and self-management of health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
111 40 Stockholm
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.