Descrizione del progetto
I veicoli elettrici faranno meno affidamento sulle terre rare grazie a una nuova tecnologia
I magneti in terre rare sono attualmente utilizzati per alimentare i veicoli elettrici, ma sono costosi e producono molti rifiuti. Il progetto ReFreeDrive, finanziato dall’UE, punta a evitare l’uso di magneti in terre rare introducendo una nuova generazione di trasmissioni elettriche. Il progetto svilupperà macchine a induzione e a riluttanza sincrona, due soluzioni senza magneti in terre rare per i sistemi di azionamento elettrico. Queste macchine elettriche brushless in corrente alternata utilizzeranno meno materiali e ridurranno al minimo i costi.
Obiettivo
The ReFreeDrive project is focused on contributing to avoid the use of rare earth magnets through the development of a next generation of electric drivetrains, ensuring the industrial feasibility for mass production while focusing on the low cost of the manufacturing technologies.
This proposal intends to study and develop simultaneously two solutions for the power traction system of electrical vehicles. Both solutions are brushless AC electrical machines: induction machine with fabricated and copper die-cast rotor (IM) and synchronous reluctance (SynRel) machine. Through their configurations these machines not only are rare-earth magnet free, but also share common features that can be exploited during the design step, as well in the manufacturing process. These common features lead to a complex synergy between the two technologies, which justify the development of different topologies of electric machines in just one project.
The design of the ReFreeDrive motors will take as a premise the reduction of use of materials, as more than half of the final price is formed by raw materials cost. Also, a minimization of manufacturing costs will be ensured by an early involvement of manufacturers, from the design stage. ReFreeDrive motor topologies have good room for cost reduction by off-setting permanent magnet use. However, it is not feasible to change the commodity prices for copper and steel. Therefore, one of the key avenues for cost reduction is the reduction of size through different techniques (outer rotor, higher rotational speed, compact winding…). An optimized use of copper on the project provides technical design with a higher efficiency due to lower losses regards other alternatives, and more efficient heat management.
Beyond the motor design, ReFreeDrive also consider an integrated design of the power train that allows the optimization of the electric connections, the cooling systems and the housing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
47151 Valladolid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.