Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives

Descrizione del progetto

Formati transnazionali per le industrie creative europee

Grazie alla mobilità delle persone, la cultura popolare svolge un ruolo cruciale nella diffusione delle rappresentazioni in Europa. Il progetto DETECt, finanziato dall’UE, esplorerà lo sviluppo dell’identità culturale europea come un processo di trasformazione continuo, facilitato dal movimento di individui, prodotti e rappresentazioni attraverso il continente stesso. A tal fine, DETECt effettuerà un’analisi della narrativa poliziesca, dei film e delle fiction televisive dal 1989 ad oggi con l’obiettivo di comprendere l’impatto delle strategie di mobilità, quali la coproduzione, la serializzazione, la traduzione, l’adattamento, la distribuzione e altre ancora, sulla diffusione transnazionale della cultura popolare europea. Il progetto esaminerà le pratiche di produzione, distribuzione e consumo in Europa allo scopo di identificare formati transnazionali innovativi per le industrie creative europee.

Obiettivo

DETECt -Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives addresses the formation of European cultural identity as a continuing process of transformation fostered by the mobility of people, products and representations across the continent. Because of the extraordinary mobility of its products, popular culture plays a decisive role in circulating representations that constitute a shared cultural asset for large sectors of the European society. The project examines examples of crime fiction, film and TV dramas from 1989 to present, to learn how mobility strategies such as co-production, serialization, translation, adaptation, distribution, and more, have influenced the transnational dissemination of European popular culture. It also investigates how the treatment of specific ‘mobile signifiers’ – including representations of gender, ethnic and class identities – affect the ability of European narratives to migrate outside their place of origin, and be appropriated elsewhere in different and variegated ways. Researching the contemporary history of the crime genre in Europe, DETECt aims to identify the practices of production, distribution and consumption that are best suited to facilitate the emergence of engaging representations of Europe’s enormously rich, plural and cross-cultural identity.
The knowledge acquired through a detailed research programme will be used in cultural, learning and public engagement initiatives designed to prompt the elaboration of new transnational formats for the European creative industries. These activities will profit from a set of experimental research and learning resources and innovative collaborative tools, aggregated and organized on DETECt Web portal. A range of activities will be addressed to the general public. In particular, the development of a Web mobile app tools will allow users to contribute to the creation of a collaborative atlas of European crime narratives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 401 023,75
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 401 023,75

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0