Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Culture Labs: recipes for social innovation

Descrizione del progetto

Responsabilizzare le comunità attraverso la collaborazione

Preservare il patrimonio culturale e allo stesso tempo promuovere l’innovazione sociale non è un compito facile. Ad esempio, il ricco patrimonio e le memorie delle comunità spesso non vengono sfruttati, mentre cresce la necessità di innovazione sociale. In questo contesto, il progetto CultureLabs, finanziato dall’UE, fornirà una vasta gamma di risorse, strumenti e metodologie. Riunirà gli attori istituzionali e i membri della comunità per sbloccare il potere delle risorse condivise, consentendo la creazione di progetti partecipativi su misura per destinatari specifici. In particolare, il progetto si concentrerà sulle comunità di immigrati, compresi i rifugiati, gli immigrati di seconda generazione e le donne. Attraverso la collaborazione tra musei, organizzazioni civili e responsabili politici, questa iniziativa innovativa intende progettare e attuare 20 ricette concrete, guidando approcci partecipativi che promuovano l’impatto sociale e preservino il patrimonio culturale in tutto il mondo.

Obiettivo

The proposal’s central concept is CultureLabs, an open and evolving ICT-empowered infrastructure which comprises a rich variety of resources including guidelines, methodologies, digital tools, existing community engagement projects, as well as novel ideas and approaches that can facilitate social innovation in culture. The infrastructure is addressed to both institutional stakeholders and community members to make use of existing shared, and in many cases commonly created, resources, according to their missions and needs. Different resources, the “ingredients”, can be combined in various ways to form a “recipe” that describes how to carry out a participatory project to address the needs of a specific target audience. The primary focus will be on approaches that build positive awareness about communities’ own heritage and memories, and engage their members as bearers and producers of culture. CultureLabs’ case studies focus on different immigrants communities (e.g. refugees, second generation immigrants, female immigrants etc). CultureLabs toolkits and infrastructure are reusable and extensible, and its ingredients can be easily combined and adjusted to meet the needs of different stakeholders and target groups. At least 20 concrete recipes will be designed through the collaboration between different stakeholders, including museums, civil organisations, and policy makers. Four of these recipes will be implemented and evaluated as pilots in three different countries. Research outcomes and the empirical evidence gained from the project’s activities, including the recipes’ design and implementation, will be consolidated into general-purpose methodological guidelines and best practices that can be adopted by any stakeholder who wishes to organise participatory approaches to CH with a social impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 522 225,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 522 250,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0