Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Defective protein translation as a pathogenic mechanism of peripheral neuropathy

Obiettivo

Familial forms of neurodegenerative diseases are caused by mutations in a single gene. It is unknown whether distinct mutations in the same gene or in functionally related genes cause disease through similar or disparate mechanisms. Furthermore, the precise molecular mechanisms underlying virtually all neurodegenerative disorders are poorly understood, and effective treatments are typically lacking.

This is also the case for Charcot-Marie-Tooth (CMT) peripheral neuropathy caused by mutations in five distinct tRNA synthetase (aaRS) genes. We previously generated Drosophila CMT-aaRS models and used a novel method for cell-type-specific labeling of newly synthesized proteins in vivo to show that impaired protein translation may represent a common pathogenic mechanism.

In this proposal, I aim to determine whether translation is also inhibited in CMT-aaRS mouse models, and whether all mutations cause disease through gain-of-toxic-function, or alternatively, whether some mutations act through a dominant-negative mechanism. In addition, I will evaluate whether all CMT-aaRS mutant proteins inhibit translation, and I will test the hypothesis, raised by our unpublished preliminary data shown here, that a defect in the transfer of the (aminoacylated) tRNA from the mutant synthetase to elongation factor eEF1A is the molecular mechanism underlying CMT-aaRS. Finally, I will validate the identified molecular mechanism in CMT-aaRS mouse models, as the most disease-relevant mammalian model.

I expect to elucidate whether all CMT-aaRS mutations cause disease through a common molecular mechanism that involves inhibition of translation. This is of key importance from a therapeutic perspective, as a common pathogenic mechanism allows for a unified therapeutic approach. Furthermore, this proposal has the potential to unravel the detailed molecular mechanism underlying CMT-aaRS, what would constitute a breakthrough and a requirement for rational drug design for this incurable disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0