Descrizione del progetto
Includere l’eredità coloniale nei dibattiti sul patrimonio europeo contemporaneo
La storia degli imperi e del colonialismo ha influenzato in modo significativo il passato comune dell’Europa, ma questo aspetto storico rimane curiosamente assente dalle narrazioni ufficiali riguardanti il «patrimonio» europeo. Il progetto ECHOES, finanziato dall’UE, sostiene che sia fondamentale che l’Unione europea incorpori questa storia in modo riflessivo e progressivo nella sua identità di base. Inoltre, la memoria del colonialismo deve essere riconosciuta nelle discussioni sul patrimonio europeo contemporaneo. Il progetto si propone di illustrare questo aspetto indagando gli sforzi creativi e le interazioni con l’eredità coloniale in città europee ed extraeuropee. Per farlo, ricorrerà alla diplomazia scientifica orizzontale e stabilirà nuove connessioni e partenariati con artisti, musei e gruppi civici. ECHOES intende agevolare dialoghi interculturali lungimiranti basati su interpretazioni decoloniali delle relazioni coloniali, promuovendo così forme di impegno nuove e inclusive.
Obiettivo
ECHOES addresses a pressing dilemma at the heart of contemporary Europe: the fact that while the history of empires and colonialism undoubtedly constitutes a shared European past, this past remains strangely silent in official narratives about Europe’s ‘heritage’; those things it values enough to save for future generations. We argue that the EU urgently needs not just to acknowledge this dilemma but to reflexively and progressively include it at the heart of its identity. ‘Europeanising’ difficult colonial heritage is becoming all the more necessary today as the EU operates in increasingly global contexts, relationships and geographies, where its ongoing ‘deficit’ towards accepting colonialism as a part of European history collides with the palpable ‘surplus’ of colonial memory in much of the outside world with which Europe grows ever more entangled. ECHOES therefore proposes that the memory of colonialism needs to find its place in contemporary European heritage debates. Drawing on the proven expertise of a team of leading international scholars, ECHOES will show that it is through exploring the creative activities and engagements with colonial legacy in European and non-European cities still imbued with manifold traces of the colonial past that one can identify new forms of progressive heritage practice. Through a facilitation of horizontal science diplomacy between cities and the creation of new links and partnerships with artists, museums and civic groups, ECHOES will foster new future-oriented forms of intercultural dialogues based on de-colonial understandings of colonial relations. When lifted to a European level this science diplomacy will contribute to a rethinking of existing tensions between Europe and its global neighbours.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia
- scienze sociali scienze politiche politiche politica estera
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.4. - Promote coherent and effective cooperation with third countries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-ENG-GLOBALLY-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
HU6 7RX Hull
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.