Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Religious Toleration and Peace

Obiettivo

To address the issue of religious diversity, RETOPEA will develop active learning from history: This is a new approach that provides teenagers with tools allowing them to think about religious cohabitation in a more nuanced, empathic way. The project encompasses research and innovation activities. It will carry out challenging research on historical peace treaties and conflict settlements, as well as on contemporary representations of religious cohabitation in culture and media. Studying historical peace-making initiatives will deepen our understanding of how religious conflicts and tensions have been accommodated and solved in different traditions (Christian, Muslim, Jewish) over time. Research into contemporary representations will subsequently reveal how such initiatives are used, misinterpreted or ignored in different types of culture and media today. These studies will provide insights into (a) effective policies and practices for approaching religious coexistence, and (b) alternative representations of religious cohabitation that engage constructively with contemporary concerns and past traditions.
Based on this research, RETOPEA will develop innovative educational tools and evidence-based policy recommendations. Through active participation in the production of docutubes (online movies), teenagers will be encouraged to actively engage with different ways of understanding religious cohabitation. RETOPEA will build an educational package to support students in creating their docutubes. A training course will provide professional educators with information and training about religious diversity and peace-making in an accessible and attractive way. It will use the “Badged Open Course” format – a free online format that provides a certificate on completion. The experiences with students and the research results will offer the basis of policy recommendations to schools, educational authorities, religious leaders and (regional, national and European) policymakers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 449 755,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 449 755,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0