Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Article available in the following languages:

Ricerca e strategie per prevenire la radicalizzazione e l’estremismo violento

L’UE è stata istituita con l’obiettivo di fornire un terreno comune, in senso letterale e metaforico, affinché i suoi membri possano prosperare in un ambiente stabile e sicuro, essendo «unita nella diversità». L’emergere dell’estremismo violento, del populismo e della radicalizzazione mina la coesione europea, mettendo in crisi le fondamenta dell’Unione e alimentando l’insicurezza dei cittadini.

Società icon Società
Sicurezza icon Sicurezza

Per alcuni, le diverse tradizioni ideologiche o le credenze religiose o politiche servono come bandiere di una «alterità» che ritengono debba essere sottomessa. Eventi di grande impatto possono anche dare origine a gruppi e/o tendenze nazionaliste estreme. L’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, ad esempio, oltre alle terribili perdite umane e alle distruzioni che provoca nel paese attaccato, incide profondamente sul tessuto sociale del paese occupante e sulle società europee in vari modi. Non solo ha portato a problemi come l’inflazione e una nuova crisi energetica, ma ha anche portato alla luce un’altra facciata più sinistra della natura umana spesso associata alle società in conflitto. Sono emerse narrazioni estremiste sulla guerra, che hanno portato a una crescente polarizzazione della società e minato la stabilità. Sin dagli attacchi terroristici dell’11 settembre, la lotta alla radicalizzazione e all’estremismo violento è stata e continua ad essere in primo piano nelle strategie di sicurezza interna ed estera dell’UE. Questa sfida ha spinto i ricercatori a cercare di comprendere meglio i fattori scatenanti collettivi e individuali, i contesti geopolitici, gli interessi economici, i canali di diffusione e le narrazioni. L’obiettivo è quello di far luce sui motivi per cui gli individui abbracciano, sostengono e agiscono in base a ideologie e movimenti estremisti che giustificano la violenza. La creazione e la condivisione di tali conoscenze costituiscono il primo e più importante passo verso la creazione di società resilienti e la progettazione di interventi per proteggere la sicurezza e il benessere di tutti i cittadini dell’UE.

Un approccio per l’unità, la coesione e la sicurezza nell’UE

Un’ampia gamma di approcci (sicurezza nazionale, cooperazione internazionale, psicologia sociale, politiche sociali, etnografia delle reti sociali) accendono i riflettori sulle persone e sulle comunità interessate. Inoltre, si concentrano sui possibili modi per affrontare le loro sfide al fine di costruire nuove forme di resilienza e un senso comune e inclusivo di coesione sociale contro il pensiero e le azioni estremiste e discriminatorie. A livello politico, iniziative come gli Orientamenti strategici dell’UE per un approccio coordinato alla prevenzione della radicalizzazione garantiscono che le azioni intraprese a livello di UE affrontino e siano allineate con le esigenze e le priorità dei portatori di interessi negli Stati membri. Allo stesso modo, la rete di sensibilizzazione al problema della radicalizzazione - RAN mette in contatto operatori in prima linea di tutta Europa per scambiare conoscenze e approcci per prevenire e contrastare l’estremismo violento in tutte le sue forme. Inoltre, la agenda antiterrorismo intende rafforzare la resilienza dell’UE alle minacce terroristiche, mentre normative come il Regolamento UE 2021/784 affrontano la diffusione di contenuti terroristici online. Il piano d’azione per la democrazia europea identifica anche la necessità di contrastare la radicalizzazione e la disinformazione, come un modo per rafforzare la resilienza delle democrazie dell’UE.

Prevenire e contrastare l’estremismo violento - 15 modi

I giovani sono stati al centro dei progetti CONNEKT e ISLAM-OPHOB-ISM: il primo ha esplorato ciò che attira i giovani verso atti di estremismo violento, mentre il secondo ha analizzato e contrastato i processi alla base della radicalizzazione dei giovani europei autoctoni, che sostengono i movimenti etichettati come di estrema destra, e dei giovani di origine musulmana con un background migratorio. La religione può essere un fattore sociale polarizzante e, sebbene la libertà di pensiero, di credo e di religione sia un diritto fondamentale nell’UE e nelle società democratiche in generale, la diversità religiosa rimane per alcuni gruppi una questione controversa e può essere abusata come pretesto per giustificare la violenza. GREASE ha coinvolto ricercatori di tutto il mondo per indagare la connessione tra le relazioni tra Stato e religione, la governance della diversità religiosa e i processi di radicalizzazione violenta. RETOPEA, invece, ha indagato il rapporto tra religione e società da un punto di vista storico. Per decenni, e in modo più marcato negli ultimi anni, i movimenti populisti si sono fatti strada nella politica, a volte esprimendo il malcontento legittimo di una società, ma in realtà portando alla radicalizzazione violenta, alla discriminazione, all’odio e alla disarmonia nella sfera politica. DEMOS ha affrontato la sfida del populismo studiandolo attraverso il prisma innovativo della «efficacia democratica». Concentrandosi su quattro diversi movimenti, POWDER ha combinato un approccio interpretativo teorico e una ricerca empirica per indagare i meccanismi della protesta politica nelle democrazie contemporanee. PAVE si è concentrato sull’interconnessione tra le dinamiche comunitarie e l’estremismo violento. Lo studio dei fattori che rendono le comunità resistenti alla radicalizzazione porterà a strumenti migliori per l’UE per contrastare i vari aspetti del fenomeno. Pertanto, PREVEX ha cercato di capire perché alcune comunità sono più capaci di mostrare una maggiore resilienza contro l’estremismo violento rispetto ad altre. GRIEVANCE ha fornito una nuova dimensione alla lotta contro la radicalizzazione, introducendo approcci di modellazione e set di dati innovativi per valutare meglio i rischi di estremismo violento. A tal fine, sono state applicate per la prima volta la modellazione del terreno di rischio e la modellazione a scelta discreta, aprendo la strada a ricerche innovative nel settore. ViEWS ha impiegato algoritmi di apprendimento automatico per analizzare una serie di fonti di dati relativi a casi di violenza passati. La premessa è che prevedere o anticipare la probabilità di un conflitto permetterà alle società di prendere provvedimenti adeguati e tempestivi. La tolleranza è un concetto evidente nel contesto delle società avanzate. Sorprendentemente, però, non è così facile da definire. InTo ha esplorato il concetto di tolleranza intergruppo, con l’obiettivo di fornire una definizione più chiara di tolleranza e, attraverso i suoi risultati, stimolare dibattiti più ampi sulla diversità culturale. Il tema di ONLINERPOL era una strana strategia utilizzata dagli attori di destra per aggirare la censura di Internet: l’elemento del «divertimento». Concentrandosi sul divertimento come «meta-pratica» del discorso estremo online, il progetto ha permesso di capire come le politiche nazionaliste xenofobe ed escludenti siano riuscite a trovare spazio in rete. Nel frattempo, EXTREME ha studiato le influenze passate e presenti che informano il punto di vista populista e come il populismo sia legato all’estremismo, mentre SACRASEC ha studiato come la religione agisca come un potente fattore di mantenimento dell’ordine civile. Infine, PARTICIPATION ha adottato un approccio olistico e dal basso verso l’alto per fermare l’estremismo e la radicalizzazione, che ha comportato un’analisi approfondita di ciò che guida i comportamenti estremisti e la preparazione e presentazione di soluzioni concrete.

Risultati in breve
Società
Strategie basate sulla comunità per prevenire l’estremismo violento tra i giovani
Società icon

11 Settembre 2024

Risultati in breve
Società
Un approccio alla radicalizzazione giovanile in Europa basato sull’empatia
Società icon

11 Settembre 2024

Risultati in breve
Società
Guardare al passato: Docutube aiuta gli adolescenti a pensare, riflettere e discutere di religione
Società icon

11 Settembre 2024

Risultati in breve
Società
I torti materiali rendono alcune comunità più ricettive all’estremismo violento
Società icon

11 Settembre 2024

Risultati in breve
Società
Nuove conoscenze sui fattori trainanti della radicalizzazione e della resilienza per affrontare l’estremismo violento
Società icon

11 Settembre 2024

Risultati in breve
Sicurezza
Autorità, ordine e ruolo dei vigilantes religiosi
Sicurezza icon

11 Settembre 2024

Risultati in breve
Società
La poliedrica interrelazione tra protesta e ordine democratico
Società icon

28 Aprile 2023

Risultati in breve
Sicurezza
Sviscerare il populismo: come i fattori personali influenzano le opinioni politiche
Sicurezza icon

11 Settembre 2024

Risultati in breve
Società
Analizzare i fattori culturali per incrementare la resilienza e ridurre la radicalizzazione
Società icon

11 Settembre 2024

Risultati in breve
Società
Comprendere e prevenire l’estremismo violento e la radicalizzazione
Società icon

11 Settembre 2024

Risultati in breve
Società
Contrastare la minaccia populista: raccomandazioni politiche e strumenti educativi
Società icon

28 Aprile 2023

Risultati in breve
Società
Utilizzare l’apprendimento automatico per identificare la violenza politica e anticipare il conflitto
Società icon

28 Aprile 2023

Risultati in breve
Società
Non c’è niente da ridere: l’uso del «divertimento» online come strumento per i discorsi estremi
Società icon

28 Aprile 2023

Risultati in breve
Società
Un’analisi approfondita evidenzia i fattori di rischio per l’estremismo violento
Società icon

28 Aprile 2023

Risultati in breve
Società
Tolleranza: una di quelle cose che non possiamo non volere
Società icon

28 Aprile 2023