Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coastal Urban developmenT through the LEnses of Resiliency

Obiettivo

Coastal urban development incorporates a wide range of development activities that are taking place as a result of the water element existing in the fabric of the city. This element may have different forms (i.e. a bay, a river, or a brook) but in almost all cases the surrounding area constitutes what maybe considered as the heart of the city. Every city that incorporates the water-element in its fabric is confronted with the fundamental requirement of developing policies for driving development in the surrounding area, while balancing between: a) economic growth, b) protection of the environmental, and c) safeguarding social cohesion. This requirement is tightly connected with the concept of Urban Resilience, which is the capacity of individuals, communities, businesses and systems within a city to survive, adapt and grow no matter what chronic stresses and acute shocks they experience. In developing policies that add value to the resilience of a city, we shift the existing paradigm of policy making, which is largely based on intuition, towards an evidence-driven approach enabled by big data. Our attention is placed on policies related to the water element. Our basis is the sensing infrastructures installed in the cities offering demographic data, statistical information, sensor readings and user contributed content forming the big data layer. Methods for big data analytics are used to measure the economic activity, assess the environmental impact and evaluate the social consequences. The extracted pieces of evidence are used to inform, advice, monitor, evaluate and revise the decisions made by policy planners. Finally, effective policies are developed dealing with: a) the economic and urban development of Thermaikos Bay, Thessaloniki, b) the transformation of Düden Brook into a recreation and park area, Antalya, c) the development of a Storm Water Plan, Antwerp, and d) the review of the Country Development Plan in the River Lee territory, City of Cork.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CO-CREATION-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 724 281,25
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 724 281,25

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0