Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PrEseRvIng and sustainably governing Cultural heritage and Landscapes in European coastal and maritime regionS

Descrizione del progetto

Governance sostenibile del patrimonio culturale costiero e marittimo

I cambiamenti climatici, il turismo di massa, l’urbanizzazione, il calo demografico nelle aree rurali e le politiche di salvaguardia delle coste poco coerenti mettono a rischio il legame degli europei con gli ambienti marittimi e il patrimonio culturale. Il progetto PERICLES, finanziato dall’UE, intende promuovere la buona governance e l’utilizzo sostenibile del patrimonio culturale nelle regioni costiere e marittime europee. Svilupperà un quadro partecipativo che coinvolgerà i decisori, i portatori di interessi e il pubblico utilizzando un approccio multi e transdisciplinare. PERICLES svilupperà strumenti di mappatura e valutazione per promuovere una crescita sostenibile, fornendo inoltre consulenza per la stesura delle politiche ambientali e l’attuazione delle direttive UE. Per di più, svilupperà reti di scambio di conoscenze. I risultati della ricerca contribuiranno a collegare il patrimonio culturale tangibile e intangibile e le politiche ambientali nell’Europa marittima e costiera.

Obiettivo

PERICLES promotes sustainable governance of cultural heritage (CH) in European coastal and maritime regions through the development of a theoretically grounded, multi-actor participatory framework. To meet this challenge, PERICLES has formed a strong interdisciplinary consortium comprised of research institutions, regional government and heritage partners representing 15 different disciplines.

PERICLES addresses the following objectives: a) develop an in-depth, situated understanding of the CH of marine and coastal land/seascapes, including knowledge across local, spatial, environmental, social and economic aspects; b), develop practical tools, based on stakeholder involvement and participatory governance, for mapping, assessing and mitigating risks to CH and to enhance sustainable growth and increase employment by harnessing CH assets; c), provide policy advice to improve integration of CH in key marine and environmental policies and the implementation of associated EU directives; and d), develop effective knowledge exchange networks.

To fulfill these objectives PERICLES uses a scientific approach guided by the theories of: a) space, place, and identity; b) resilience and adaptation; and c) deliberative and participatory governance. We will apply a range of participatory, deliberative and action research methods from the social sciences and arts directly involving decision-makers, stakeholders and the public.

PERICLES meets the needs of the work program by: contributing to European efforts to promote evidence-based research on the impact of participatory approaches in CH policies and governance; using a multi- and transdisciplinary approach; addressing in/tangible CH in a geographically balanced way; involving and developing CH networks of local stakeholders and policy makers; and contributing to improved implementation of European policies on coastal zones and maritime areas and providing evidence on how to link environmental and cultural policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 608 936,25
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 Aalborg
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 608 936,25

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0