Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Competing Regional Integrations in Southeast Asia

Obiettivo

"The project Competing Regional Integrations in Southeast Asia (CRISEA) brings together Southeast Asian (SEA) and European researchers with 3 objectives.
1. Research. Our previous research shows that SEA is open to multiple forces that drive regional integration through competition for resources and legitimacy. In the current crisis of legitimacy for globalisation, SEA's competing regional integrations present challenges for its people and for ASEAN's framework-building project. We analyse these in sectorally-themed work packages on 'arenas of competition': the environment, the economy, the State, the identity of SEA's people, and the Region. Using an interdisciplinary micro-macro method of analysis, we ask in each case how ASEAN-led regional integration is – and is seen by SEA's people as – part of the problem or part of the solution.
CRISEA engages with the work programme's concern with ""what ‘region’ means to the peoples of these countries within and beyond the ASEAN context"". Closely aligned with the 2015 Joint Communication on EU-ASEAN relations, it enhances the EU's understanding of ""the Asia-Pacific as a strategic region for Europe"".
2. Policy relevance. CRISEA's research programme was developed for its relevance to EU policy on ASEAN and its member states. Its dissemination strategy innovates by creating mechanisms for dialogue with a targeted audience of policy makers, stakeholders and the public in Brussels and SEA, using briefing sessions, workshops, press coverage, film, public lectures and policy briefs.
3. Networking and capacity building for the European Research Area. Leveraging existing networks of EU-SEA cooperation – the unique EFEO network of 10 field centres in SEA, the IDEAS and SEATIDE projects, EUROSEAS, ASEF – we reinforce the ERA through coordinated academic exchange, joint research and results delivery. Our consortium engages western European and ASEAN scholars with emerging expertise in southern and eastern Europe."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-ENG-GLOBALLY-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE FRANCAISE D'EXTREME-ORIENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 850 000,00
Indirizzo
AVENUE DU PRESIDENT WILSON 22
75116 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 850 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0