Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Behavioral Implications of Information-Processing Frictions

Obiettivo

BEHAVFRICTIONS will use novel models focussing on information-processing frictions to explain choice patterns described in behavioral economics and psychology. The proposed research will provide microfoundations that are essential for (i) identification of stable preferences, (ii) counterfactual predictions, and (iii) normative conclusions.

(i) Agents who face information-processing costs must trade the precision of choice against information costs. Their behavior thus reflects both their stable preferences and the context-dependent procedures that manage their errors stemming from imperfect information processing. In the absence of micro-founded models, the two drivers of the behavior are difficult to disentangle for outside observers. In some pillars of the proposal, the agents follow choice rules that closely resemble logit rules used in structural estimation. This will allow me to reinterpret the structural estimation fits to choice data and to make a distinction between the stable preferences and frictions.
(ii) Such a distinction is important in counterfactual policy analysis because the second-best decision procedures that manage the errors in choice are affected by the analysed policy. Incorporation of the information-processing frictions into existing empirical methods will improve our ability to predict effects of the policies.
(iii) My preliminary results suggest that when an agent is prone to committing errors, biases--such as overconfidence, confirmatory bias, or perception biases known from prospect theory--arise under second-best strategies. By providing the link between the agent's environment and the second-best distribution of the perception errors, my models will delineate environments in which these biases shield the agents from the most costly mistakes from environments in which the biases turn into maladaptations. The distinction will inform the normative debate on debiasing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EKONOMICKY USTAV AKADEMIE VED CESKE REPUBLIKY VEREJNA VYZKUMNA INSTITUCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 871 302,50
Indirizzo
Politickych veznu 7
110 00 PRAHA 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 871 302,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0