Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Closing the 4D Real World Reconstruction Loop

Obiettivo

4D reconstruction, the camera-based dense dynamic scene reconstruction, is a grand challenge in computer graphics and computer vision. Despite great progress, 4D capturing the complex, diverse real world outside a studio is still far from feasible. 4DRepLy builds a new generation of high-fidelity 4D reconstruction (4DRecon) methods. They will be the first to efficiently capture all types of deformable objects (humans and other types) in crowded real world scenes with a single color or depth camera. They capture space-time coherent deforming geometry, motion, high-frequency reflectance and illumination at unprecedented detail, and will be the first to handle difficult occlusions, topology changes and large groups of interacting objects. They automatically adapt to new scene types, yet deliver models with meaningful, interpretable parameters. This requires far reaching contributions: First, we develop groundbreaking new plasticity-enhanced model-based 4D reconstruction methods that automatically adapt to new scenes. Second, we develop radically new machine learning-based dense 4D reconstruction methods. Third, these model- and learning-based methods are combined in two revolutionary new classes of 4DRecon methods: 1) advanced fusion-based methods and 2) methods with deep architectural integration. Both, 1) and 2), are automatically designed in the 4D Real World Reconstruction Loop, a revolutionary new design paradigm in which 4DRecon methods refine and adapt themselves while continuously processing unlabeled real world input. This overcomes the previously unbreakable scalability barrier to real world scene diversity, complexity and generality. This paradigm shift opens up a new research direction in graphics and vision and has far reaching relevance across many scientific fields. It enables new applications of profound social pervasion and significant economic impact, e.g. for visual media and virtual/augmented reality, and for future autonomous and robotic systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 977 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 977 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0