Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Picometer metrology for light-element nanostructures: making every electron count

Obiettivo

Understanding nanostructures down to the atomic level is the key to optimise the design of advanced materials with revolutionary novel properties. This requires characterisation methods enabling one to quantify atomic structures with high precision.

The strong interaction of accelerated electrons with matter makes that transmission electron microscopy is one of the most powerful techniques for this purpose. However, beam damage, induced by the high energy electrons, strongly hampers a detailed interpretation. To overcome this problem, I will usher electron microscopy in a new era of non-destructive picometer metrology. This is an extremely challenging goal in modern technology because of the increasing complexity of nanostructures and the role of light elements such as lithium or hydrogen. Non-destructive picometer metrology will allow us to answer the question: what is the position, composition and bonding of every single atom in a nanomaterial even for light elements?

There has been significant progress with electron microscopy to study beam-hard materials. Yet, major problems exist for radiation-sensitive nanostructures because of the lack of physics-based models, detailed statistical analyses, and optimal design of experiments in a self-consistent computational framework. In this project, novel data-driven methods will be combined with the latest experimental capabilities to locate and identify atoms, to detect light elements, to determine the three-dimensional ordering, and to measure the oxidation state from single low-dose recordings. The required electron dose is envisaged to be four orders of magnitude lower than what is nowadays used. In this manner, beam damage will be drastically reduced or even be ruled out completely.

The results of my programme will enable precise characterisation of nanostructures in their native state; a prerequisite for understanding their properties. Clearly this is important for the design of a broad range of nanomaterials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 750,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0