Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Newton strata - geometry and representations

Obiettivo

The Langlands programme is a far-reaching web of conjectural or proven correspondences joining the fields of representation theory and of number theory. It is one of the centerpieces of arithmetic geometry, and
has in the past decades produced many spectacular breakthroughs, for example the proof of Fermat’s Last Theorem by Taylor and Wiles.

The most successful approach to prove instances of Langlands’ conjectures is via algebraic geometry, by studying suitable moduli spaces such as Shimura varieties. Their cohomology carries actions both of a linear algebraic group (such as GLn) and a Galois group associated with the number field one is studying. A central tool in the study of the arithmetic properties of these moduli spaces is the Newton stratification, a natural decomposition based on the moduli description of the space. Recently the theory of Newton strata has seen two major new developments: Representation-theoretic methods and results have been successfully established to describe their geometry and cohomology. Furthermore, an adic version of the Newton stratification has been defined and is already of prime importance in new approaches within the Langlands programme.

This project aims at uniting these two novel developments to obtain new results in both contexts with direct applications to the Langlands programme, as well as a close relationship and dictionary between the classical and the adic stratifications. It is subdivided into three parts which mutually benefit from each other: Firstly we investigate the geometry of Newton strata in loop groups and Shimura varieties, and representations in their cohomology. Secondly, we study corresponding geometric and cohomological properties of adic Newton strata. Finally, we establish closer ties between the two contexts. Here we want to obtain analogues to results on one side for the other, but more importantly aim at a direct comparison that explains the similar behaviour directly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 530 780,59
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 530 780,59

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0