Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Symmetry in Computational Complexity

Obiettivo

The last 20 years of rapid development in the computational-theoretic aspects of the fixed-language Constraint Satisfaction Problems (CSPs) has been fueled by a connection between the complexity and a certain concept capturing symmetry of computational problems in this class.


My vision is that this connection will eventually evolve into the organizing principle of computational complexity and will lead to solutions of fundamental problems such as the Unique Games Conjecture or even the P-versus-NP problem. In order to break through the current limits of this algebraic approach, I will concentrate on specific goals designed to

(A) discover suitable objects capturing symmetry that reflect the complexity in problem classes, where such an object is not known yet;

(B) make the natural ordering of symmetries coarser so that it reflects the complexity more faithfully;

(C) delineate the borderline between computationally hard and easy problems;

(D) strengthen characterizations of existing borderlines to increase their usefulness as tools for proving hardness and designing efficient algorithm; and

(E) design efficient algorithms based on direct and indirect uses of symmetries.

The specific goals concern the fixed-language CSP over finite relational structures and its generalizations to infinite domains (iCSP) and weighted relations (vCSP), in which the algebraic theory is highly developed and the limitations are clearly visible.

The approach is based on joining the forces of the universal algebraic methods in finite domains, model-theoretical and topological methods in the iCSP, and analytical and probabilistic methods in the vCSP. The starting point is to generalize and improve the Absorption Theory from finite domains.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERZITA KARLOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 211 375,00
Indirizzo
OVOCNY TRH 560/5
116 36 Praha 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 211 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0