Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A systems biology approach to investigate cell fate switches in intestinal organoids

Obiettivo

Mass spectrometry-based proteomics and next generation DNA sequencing emerged as two powerful and complementary technologies in biology. I was the first to integrate these technologies in the area of epigenetics to identify and functionally characterize proteins that interact with post-translational modifications on histones and (hydroxy)methylated DNA (so-called chromatin ‘readers’). My pioneering work revealed that an intricate networks of transcription factors, chromatin modifications and chromatin readers orchestrate dynamic gene expression programs during embryonic stem cell differentiation. The next big challenge is to understand the molecular mechanisms, which help to control maintenance and differentiation of adult stem cells as an integral part of an organ. Intestinal organoid cultures recently emerged as a paradigm to study adult stem cell maintenance and differentiation. These ‘miniguts’ can be cultured in vitro and contain all the different cell types that are present in the mouse small intestinal epithelium. Recently it was shown that small-molecule driven perturbations can be used to obtain organoids which are strongly enriched for specific intestinal cell types. This system thus provides a perfect opportunity to study for the first time and in a controlled manner, adult stem cell maintenance and (de)differentiation. Using small molecule-driven perturbations and a unique combination of ‘omics’ technologies, which are embedded in my department, I will provide a systems-wide view of the molecular (epigenetic) mechanisms that orchestrate cell fate changes in intestinal organoids. This integrative approach will identify the major regulatory networks that define the remarkable cellular plasticity of the mouse small intestinal epithelium. Beyond this basic scientific goal, our work will also have profound implications for cancer research and regenerative medicine, both of which are characterized by changes in adult stem cell homeostasis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0