Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Metaphysical Unity of Science

Obiettivo

The Metaphysical Unity of Science project will pursue the question of what, if anything, unifies the natural sciences. The project studies the question from the perspective of metaphysics and philosophy of science by way of employing case studies from biology, chemistry, and physics.

What does it mean for one scientific phenomenon to be explained in terms of another? Under what conditions does scientific unification take place? In philosophy these questions are often discussed under the rubric of reduction. Typically, in asking whether one phenomenon reduces to another, we aim to understand what the ultimate or fundamental basis of the first phenomenon is. In the mid to late 20th century, there was a hope to reduce all higher level phenomena to fundamental physics. Yet, it was soon discovered that there are phenomena that cannot be easily reduced, so unification may not be available via this route.

The project’s ambitious goal is to produce a novel account of unification. This is made possible by recent breakthroughs in the methodology of metaphysics, an area sometimes called “metametaphysics”. The project’s objectives are (1) to establish the criteria for scientific unification; (2) to conduct case studies of actual scientific reductions at the biology-chemistry and the chemistry-physics interfaces; (3) to study the role of dependence relations weaker than reduction.

A cross-disciplinarily applicable toolbox for unification would be enormously useful for identifying the kind of expertise needed for studying a given phenomenon. This is not merely a philosophical problem. If there are reasons to think that a given biological phenomenon reduces to chemical phenomena, then biologists studying that phenomenon had better be prepared to consult and collaborate with the chemists. If a unification can be achieved, we can determine when scientists ought to consult their colleagues in other sciences and also when this is likely to be a hindrance instead of an advantage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 304,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 304,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0