Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controlling evolutionary dynamics of networked autonomous agents

Obiettivo

Large-scale technological, biological, economic, and social complex systems act as complex networks of interacting autonomous agents. Large numbers of interacting agents making self-interested decisions can result in highly complex, sometimes surprising, and often suboptimal, collective behaviors. Empowered by recent breakthroughs in data-driven cognitive learning technologies, networked agents collectively give rise to evolutionary dynamics that cannot be easily modeled, analysed and/or controlled using current systems and control theory. Consequently, there is an urgent need to develop new theoretical foundations to tackle the emerging challenging control problems associated with evolutionary dynamics for networked autonomous agents.

The aim of this project is to develop a rigorous theory for the control of evolutionary dynamics so that interacting autonomous agents can be guided to solve group tasks through the pursuit of individual goals in an evolutionary dynamical process. The theory will then be tested, validated and improved against experimental results using robotic fish.

To achieve the aim, I will: (1) develop a general formulation for stochastic evolutionary dynamics with control inputs, enabling the study on controllability and stabilizability for evolutionary processes; (2) introduce stochastic control Lyapunov functions to design control laws; (3) construct new classes of conditional strategies that may propagate controlled actions effectively from focal agents in multiple time scales; and (4) validate experimentally on tasks with unknown difficulties that require a group of robotic fish to evolve and adapt.

The project will result in a major advance from the conventional usage of evolutionary game theory with the systematic design to actively control evolutionary outcomes. The combination of theory with experimentation and the multi-disciplinary nature of the approach will lead to new applications of autonomous robotic systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 933,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 933,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0