Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating the functional architecture of microbial genomes with synthetic approaches

Obiettivo

The folding of eukaryotic and prokaryotic chromosomes consists of an assortment of intertwined structural features. The resulting complex networks of contacts is highly dynamic and interacts functionally with, or regulates metabolic processes ranging from gene expression to chromosome segregation. Some higher order structures involve evolutionary conserved molecular players, such as structural maintenance of chromosomes (SMC) proteins, while others depend on phylum specific proteins. The functional organization of yeast and bacteria chromosomes are actively investigated, with multiple folded structures uncovered in recent years. However, disambiguating the intermingled structures is a difficult task, limiting their functional characterization. In addition, current technologies are limited and are unable to track the genome-wide folding of duplicated sister chromatids (SC) molecules, limiting the study of genome folding during replication and mitosis.

The overall aim of the SynarchiC project is to characterize, through innovative derivatives of the chromosome conformation capture technology combined with synthetic chromosomes, the folding patterns of microbial genomes during the entire cell cycle, including those of SCs. By reverse engineering chromosomes in bacteria and yeast, we will discriminate the different layers of topological structures and their associated molecular players. We will then investigate how these 3D structures affect SC folding, individualization, and segregation. Finally, we will investigate the interplay between a pathogen and its hosts during an infectious process. How the bacteria redirects its host chromosome metabolism in stressful environment will be addressed from the perspective of genome organization and segregation. Technologies and results from SynarchiC will provide fundamental insights on the cell cycle, and should appeal broadly to scientists working on various aspects genome functional organization in any clade.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 557,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 557,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0