Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular-genetic mechanisms of extreme adaptation in a polyphagous agricultural pest

Obiettivo

Generalist (polyphagous) herbivores can feed and reproduce on many different plant species and include some of the most pesticide resistant and notorious pests in agriculture. An evolutionary link between host plant range and the development of pesticide resistance has been suggested. Although crucial for devising efficient crop protection strategies, the mechanisms underlying rapid adaptation are not well understood, especially in generalists. The spider mite Tetranychus urticae is a global pest known to feed on 1,100 different hosts from 140 plant families, including most major crops. With experimental advances and new tools developed for T. urticae, we are now poised for fundamental advances in understanding the molecular genetic make-up of adaption in generalist pests. We will generate a large collection of fully inbred and resistant mite strains and describe the sampled genomic variation in the context of selection and adaptation. We will study gene regulation mechanisms and quantify cis versus trans regulation of gene expression on a genome wide scale. We will then create a unique population resource that will allow us to map master regulators of gene expression and construct a gene-regulatory network of adaptation responsive genes. In a highly replicated experimental evolution study, combined with Bulk Segregant Analysis (BSA), we will uncover, without a prior hypothesis, the genomic loci that underlie complex cases of resistance and plant adaptation. A core set of adaptation genes will be validated by functional expression and high-throughput interaction assays. Further validation will come from the development of genome editing tools. In summary, POLYADAPT will exploit the genomic tools now available for spider mites to elucidate regulatory and causal variants underlying the extreme adaptation potential of polyphagous pests. This will in the long term lead to innovative methods of pest management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 926 250,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 926 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0