Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Acoustic-Flow Interaction Models for Advancing Thermoacoustic Instability prediction in Very low Emission combustors

Obiettivo

Gas turbines are an essential ingredient in the long-term energy and aviation mix. They are flexible, offer fast start-up and the ability to burn renewable-generated fuels. However, they generate NOx emissions, which cause air pollution and damage human health, and reducing these is an air quality imperative. A major hurdle to this is that lean premixed combustion, essential for further NOx emission reductions, is highly susceptible to thermoacoustic instability. This is caused by a two-way coupling between unsteady combustion and acoustic waves, and the resulting large pressure oscillations can cause severe mechanical damage. Computational methods for predicting thermoacoustic instability, fast and accurate enough to be used as part of the industrial design process, are urgently needed.
The only computational methods with the prospect of being fast enough are those based on coupled treatment of the acoustic waves and unsteady combustion. These exploit the amenity of the acoustic waves to analytical modelling, allowing costly simulations to be directed only at the more complex flame. They show real promise: my group recently demonstrated the first accurate coupled predictions for lab-scale combustors. The method does not yet extend to industrial combustors, the more complex flow-fields in these rendering current acoustic models overly-simplistic. I propose to comprehensively overhaul acoustic models across the entirety of the combustor, accounting for real and important acoustic-flow interactions. These new models will offer the breakthrough prospect of extending efficient, accurate predictive capability to industrial combustors, which has a real chance of facilitating future, instability free, very low NOx gas turbines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 985 288,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 985 288,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0