Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shaping the bacterial cell wall: the actin-like cytoskeleton, from single molecules to morphogenesis and antimicrobials

Obiettivo

One of the ultimate goals in cell biology is to understand how cells determine their shape. In bacteria, the cell wall and the actin-like (MreB) cytoskeleton are major determinants of cell shape. As a hallmark of microbial life, the external cell wall is the most conspicuous macromolecule expanding in concert with cell growth and one of the most prominent targets for antibiotics. Despite decades of study, the mechanism of cell wall morphogenesis remains poorly understood. In rod-shaped bacteria, actin-like MreB proteins assemble into disconnected membrane-associated structures (patches) that move processively around the cell periphery and are thought to control shape by spatiotemporally organizing macromolecular machineries that effect sidewall elongation. However, the ultrastructure of MreB assemblies and the mechanistic details underlying their morphogenetic function remain to be elucidated.

The aim of this project is to combine ground-breaking light microscopy and spectroscopy techniques with cutting-edge genetic, biochemical and systems biology approaches available in the model rod-shaped bacterium Bacillus subtilis to elucidate how MreB and cell wall biosynthetic enzymes collectively act to build a cell. Within this context, new features of MreB assemblies will be determined in vivo and in vitro, and a “toolbox” of approaches to determine the modes of action of antibiotics targeting cell wall processes will be developed. Parameters measured by the different approaches will be used to refine a mathematical model aiming to quantitatively describe the features of bacterial cell wall growth. The long-term goals of BActin are to understand general principles of bacterial cell morphogenesis and to provide mechanistic templates and new reporters for the screening of novel antibiotics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 902 195,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 902 195,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0