Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dictatorship as experience: a comparative history of everyday life and the 'lived experience' of dictatorship in Mediterranean Europe (1922-1975)

Obiettivo

‘Dictatorship’ conventionally conjures an image of a charismatic, dogmatic (male) leader ruling from on high, through magnetism, propaganda and violence, a pliant population alternately rallied in fervent support or cowed into submission. Such images belie the crucial reality that dictatorships were experienced subjectively – and in some respects put into practice - by the men, women and children who lived (through) them. Individuals encountered the dictatorial state not only in official policies, propaganda and rituals but also in everyday settings: the market; the factory; the bar; the street; the home. These venues were sites where dictatorships were made – and unmade. Whilst the ‘everyday life history’ of the mid 20th-century dictatorships in Germany, the USSR and (less often) Italy has been compared, this project will be the first to comparatively examine the ‘lived experience’ of dictatorships in four countries bordering the northern Mediterranean: Italy; Spain; Portugal; Greece. Framing this study within the context of Mediterranean Europe allows us to interrogate some of the institutions and cultural practices often assumed to connect and characterize this region and how, if at all, these intersected with the subjective experience of dictatorial rule. These include: certain family structures and practices; diet; temporal rhythms and spatial dimensions; and the perceived disjuncture between pays leal and pays real. How did Mediterranean populations experience dictatorship? Could shared socio-cultural institutions and practices, if detected, offer common tactics for negotiating daily life? Using a series of analytical concepts including subjectivity and agency, multiplicity, and everyday 'spaces', the project will reveal the complex ways in which dictators' ideology and practices were enacted on an intimate scale and the fragmented and multivalent encounters between individuals and the state which constituted the 'actually-existing' dictatorship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 724,00
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 724,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0