Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imagining the Rural in a Globalizing World

Obiettivo

With globalization primarily considered an urban phenomenon, its impact on rural areas tends to be neglected. Tackling this blind spot is urgent as rural-urban divides persist and rural communities, notably in the 2016 Brexit vote and US election, claim their concerns about globalization’s effects are being ignored. RURALIMAGINATIONS focuses on the crucial role played by cultural imaginations in determining what aspects of contemporary rural life do and do not become visible nationally and globally, which, in turn, affects how the rural can be mobilized politically. Using a distinctive humanities approach, it examines prominent cultural imaginations of the rural in film, television and literature in the UK, US, Netherlands, China and South Africa, asking: 1) to what extent do these imaginations render globalization’s effects on the rural (in)visible? 2) what role do traditional rural genres and the feelings or desires they attach to the rural play in this making (in)visible? 3) how can new aesthetic repertoires highlighting the rural as a site of globalization and addressing rural-urban divides and inequalities be developed? The five subprojects conduct, in their national contexts, a narrative, visual and discursive analysis of post-2000 rural imaginations, guided by an innovative theoretical framework combining three concepts: the chronotope reveals what the imagined rural time-space renders visible and how it relates to urban and global time-space; spectrality gives access to what rural imaginations render invisible and to their haunting by traditional genres; and affect exposes how these imaginations attach feelings and desires to the rural, impacting its evaluation and political mobilization. The project synthesis compares the five contexts and examines how rural imaginations interact globally. Expert workshops in the national contexts forge collaborations between humanities scholars, social scientists and cultural producers to develop new rural imaginations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0