Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tailoring the functional Capacity of Cytotoxic T cells for future Therapies

Obiettivo

Cytotoxic T cells have enormous potential for prophylactic and therapeutic interventions against problematic acute or chronic infections and against malignant tumors. A major obstacle to utilizing them effectively is our limited understanding of the molecular foundation that is necessary for CD8 T cells to fulfil their pleiotropic functions. Equally important is to find solutions supporting the robust and safe induction of large numbers of pathogen- or tumor-specific T cells and strategies for customized generation of T cells equipped with a functional capacity that are optimized to the often contrasting needs of particular diseases. For instance, anti-tumor immunity requires large numbers of highly activated effector T cells, while resting memory cells with high proliferative potential in combination with tissue-resident memory cells are thought to enhance protection against viral infections. Similarly, the challenge in treating chronic infections and tumors is to overcome the hypo-functional “exhausted” stage of T cells, but therapeutic induction of the same mechanisms to attenuate an aggressive T cell response could be vital for treating autoimmunity or immunopathology in fulminant liver or lung infections. Thus, to develop prophylactic or interventional strategies through which qualitative aspects of T cell function can be adjusted is a current key challenge in the immunotherapy and vaccine field. We seek to promote such activities by performing research that aims to significantly augment our comprehension of how molecular particularities translate into functional diversity. By taking advantage of 1) experimental systems that specifically mimic disease relevant T cell phenotypes, 2) approaches to assess molecular diversity at single cell level, 3) effective strategies to alter gene expression, and 4) systematic and hypothesis-driven molecular screening, we anticipate the discovery of new targets to optimize immunotherapies for tumors and chronic infections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 850,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 850,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0