Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electron- and Ion Transfer at the Interface: a Hyphenated Dynamic Multi-Frequency Approach

Obiettivo

It is undisputed that electrochemistry has a central role in our contemporary society. This is demonstrated by its profound involvement in many aspects of everyday life: from powering portable electronic devices to personal electro-mobility, passing through recycling, waste water treatment, clean energy production, water desalination, personal care, and others. It appears that we have reached the limits of the technological development and no further revolutionary progresses can be achieved without a deeper understanding of the electron- and ion-transfer process at the interface. The objective of this proposal is to achieve a phenomenological modeling of the electron- and ion-transfer processes, by extending the Marcus-Hush theory of the electron transfer to a general kinetic equation based on experimental data. The extended kinetic equation should include and clarify the role of the excess free Gibbs energy on the kinetics of electron- and ion-transfer, as well as the role of the double layer charge (Frumkin effect). A unified theory of charge transfer and transport will be proposed in the frame of the phenomenological theory of transport and of classic and extended irreversible thermodynamics. Since the investigated phenomena are complex and inter-linked, the investigation techniques must seize snapshots of the system during its evolution; this will be done by hyphenating the electrochemical techniques with quartz crystal microbalance, able to measure in real time nanogram mass changes. In order to cover the time-scales necessary to develop the phenomenological theory, we will measure dynamic impedance and differential immitance spectra with a dynamic multi-frequency approach. This is based on perturbing the system with a multi-sine signal and extracting the linear and non-linear current response and mass change. The evaluation of the phenomenological parameters will rely on novel analysis algorithms and on precise modeling of the interface.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BREMEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 943 600,00
Indirizzo
Bibliothekstrasse 1
28359 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 943 600,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0