Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Phase Transitions in Random Constraint Satisfaction Problems

Obiettivo

The systematic investigation of random discrete structures and processes was initiated by Erdős and Rényi in a seminal paper about random graphs in 1960. Since then the study of such objects has become an important topic that has remarkable applications not only in combinatorics, but also in computer science and statistical physics.

Random discrete objects have two striking characteristics. First, they often exhibit phase transitions, meaning that only small changes in some typically local control parameter result in dramatic changes of the global structure. Second, several statistics of the models concentrate, that is, although the support of the underlying distribution is large, the random variables usually take values in a small set only. A central topic is the investigation of the fine behaviour, namely the determination of the limiting distribution.

Although the current knowledge about random discrete structures is broad, there are many fundamental and long-standing questions with respect to the two key characteristics. In particular, up to a small number of notable exceptions, several well-studied models undoubtedly exhibit phase transitions, but we are not able to understand them from a mathematical viewpoint nor to investigate their fine properties. The goal of the proposed project is to study some prominent open problems whose solution will improve significantly our general understanding of phase transitions and of the fine behaviour in random discrete structures. The objectives include the establishment of phase transitions in random constraint satisfaction problems and the analysis of the limiting distribution of central parameters, like the chromatic number in dense random graphs. All these problems are known to be difficult and fundamental, and the results of this project will open up new avenues for the study of random discrete objects, both sparse and dense.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 219 462,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 219 462,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0