Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The ubiquitin system in RAS-driven disease

Obiettivo

The RAS pathway is the most frequently activated signaling node in human disease. Despite intensive efforts, effective therapeutic strategies for RAS-driven disease remain daunting. Elucidation of the mechanisms of RAS activation promises to lead toward novel therapeutic approaches to inhibit RAS activity, and may permit identification of patients who might benefit from RAS pathway inhibitors. Our preliminary studies show that reversible ubiquitylation controls RAS activity by altering its interaction network, thus representing a conceptually novel mechanism of RAS regulation. Our initial steps towards the understanding of the RAS ubiquitylation machinery have shown that positive regulators of RAS ubiquitylation are frequently mutated or down-regulated in RAS-driven diseases, whereas negative regulators are commonly up-regulated. These striking initial results suggest that dysregulation of RAS ubiquitylation may be an alternative mechanism that drives RAS activation in human disease.
Here, we aim to elucidate the role of the ubiquitin system in RAS-driven disease. We will unravel the molecular machinery controlling RAS ubiquitylation and ascertain alterations of the identified machinery in RAS-driven disease. To assess the functional impact of these alterations, we will create genetically modified mouse models and CRISPR-engineered human cell models. We will employ cutting-edge proteomic approaches to determine how disease-associated dysregulation of RAS ubiquitylation perturbs RAS interactions and signalling. Using a synthetic biologic approach, we will obtain insights into mechanisms by which ubiquitylation modulates RAS interactions. It is significant that, in contrast to the majority of known RAS regulators, the ubiquitin enzymes are “druggable”, which implicates them as promising targets for inhibiting RAS activity. Thus, our studies could lead to new ways of defeating RAS-driven disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 796,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 796,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0