Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stroke diagnostic imaging performed with ultrafast ultrasound localization microscopy (uULM)

Obiettivo

Each year, stroke kills 6 million people worldwide and permanently disable another 5 million. The prognosis is defined by the extent of the stroke, along with the rapidity by which it is identified and treated. Current diagnostic imaging, MRI and CT, require specialized centers and time. Even though ultrasound could provide a rapid and portable diagnostic tool, it is currently constrained by diffraction, which yield a theoretically incompressible compromise between the penetration in depth and through the skull with respect to the minimum detectable vessel size.
We have recently demonstrated that the diffraction limit in ultrasound imaging can be surpassed in the rat brain in-vivo [Errico et al. Nature 2015]. Inspired by FPALM, Ultrafast Ultrasound Localization Microscopy (uULM) can reach resolutions of a tenth of the wavelength, in-depth with a clinical contrast agent and scanner. It is now possible to use lower ultrasound frequencies, which easily penetrate the skull and travel deep into tissue, to observe vessels at the micron-scale. In the context of stroke diagnosis, we propose to use uULM to reconstruct the entire human brain vasculature, within a few minutes, with a portable ultrasound system positioned on the patient’s head.
First, the project ResolveStroke proposes to develop an animal trans-skull vascular scanner to define biomarkers linked to stroke. 3D mapping at the capillary scale will allow us define new anatomical and physiological biomarkers. Secondly, a human system will be built, initially fully-sampled but eventually smaller and portable. The last stage will consist in a proof-of-concept of the ultrasonic angiogram in patients with subacute ischemia.
By saving previous time and, hence, brain tissue, we believe that a portable ultrasound system that could map the vascular structure of the human brain in intensive care units or even ambulances could have a profound impact on the management of stroke patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 940 098,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 940 098,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0