Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Magnetically Assisted Tissue Engineering Technologies for Tendon Regeneration

Obiettivo

The poor healing ability of tendons, which play a critical role in the musculoskeletal system, as well as the limitations of currently used therapies have motivated tissue engineering (TE) strategies to develop living tendon substitutes. However, the limited knowledge on tendon development and healing processes has hindered the design of TE procedures that more closely recapitulate tendon morphogenesis. Extending beyond the state-of-the-art, MagTendon will explore conventional and innovative tools such as multimaterial 3 dimensional (3D) bioprinting to design magnetic responsive systems mimicking specific aspects of tendon tissue architecture, composition and biomechanical properties, which, combined with adequate stem cells, will render appropriate behavioural instructions to stimulate the regeneration of tendon tissue. Stem cell bioengineering approaches based on superparamagnetic nanoparticles (SPMNs), namely cell sorting, mechanoreceptors targeting and cell programming, will be used to unveil the cellular signalling pathways that trigger the tenogenic differentiation of the widely and easily obtained human adipose derived stem cells. Simultaneously, the 3D cell-laden magnetic system shall enable sophisticated 3D tissue models to unravel mechanisms behind tendon homeostasis and repair that will support the base knowledge to establish rational design criteria for the biofabrication of living tendon substitutes with the adequate signaling and structural cues to recapitulate tendon tissue developmental patterns. Therefore, the ground-breaking nature of the research proposed relies on the development of disruptive technological concepts for obtaining unique cell-laden 3D magnetically responsive systems that recapitulate key features of the native tissue and that can be further remotely modulated both in vitro and in vivo by the application of external magnetic stimuli, offering the prospect of tendon regeneration as opposed to simple tissue repair.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 430 778,94
Indirizzo
PRACA GOMES TEIXEIRA
4099-002 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 430 778,94

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0