Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Entrant netWork: Business models for Innovation, entrepreneurship and resilience in European agriculture

Descrizione del progetto

Incentivare la prossima generazione di agricoltori europei

In molti Paesi europei il numero di nuovi agricoltori che entrano nel settore agricolo è in calo, mentre molte aziende esistenti non vengono rilevate. Per rimanere competitivo e resiliente, il settore deve attrarre giovani imprenditori e aiutarli a superare le criticità che li intimidiscono. Per affrontare questo problema, il progetto NEWBIE, finanziato dall’UE, intende fornire incentivi ai nuovi arrivati elaborando una serie di modelli di impresa agricola per agevolare l’inizio dell’attività. Un team transdisciplinare di organizzazioni agricole, educatori, consulenti, ricercatori e portatori di interessi del settore sarà coinvolto nella progettazione e nella valutazione dei modelli aziendali, nonché nella creazione di reti di supporto per mantenere la sostenibilità delle nuove aziende agricole.

Obiettivo

Sustaining a cohort of new entrants is crucial to the ongoing vitality, resilience and competitiveness of the agricultural sector and rural regions in Europe. New entrants bring with them innovation and entrepreneurialism, as well as practical skills and networks developed on farms and through off-farm employment. However, new entrants face considerable challenges in entering the sector, particularly access to land, capital, labour and markets, but also business skills and knowledge development on both applied and theoretical levels. Analysis of Eurostat figures suggests that there is not an adequate replacement rate of young farmers in many European countries, although there is evidence of considerable innovation and comparatively high rates of new entrants in others (Zagata and Sutherland, 2015). The NEWBIE Network (New Entrant netWork: Business models for Innovation, entrepreneurship and resilience in European agriculture) has been designed to address the significant challenge of enabling new entrants to successfully establish sustainable farm businesses in Europe. The NEWBIE network will facilitate the development and dissemination of new business models, including new entry models, to the full range of new entrants - from successors to complete newcomers to the agricultural sector. This will be achieved by a transdisciplinary network of farming organisations, educators, advisors, researchers and industry stakeholders, who will assemble, assess and exchange the state of the art on new entrant farming enterprises, and establish national and European new entrant support networks. NEWBIE will focus particularly on enabling innovative business models developed by new entrants to be integrated into academic research and educational curricula, and broadly disseminated to new entrants across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAGENINGEN RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 420 534,50
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 420 534,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0