Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Agent-Based Modelling of Gene Networks to model clonal selection in the tumour microenvironment and predict therapeutic resistance

Obiettivo

The occurrence of therapeutic resistance is a major cause for the small effect on overall survival showed by targeted cancer therapies. Whilst experimental strategies to evaluate available treatments have been faced by an ever increasing number of possible combinations, computational approaches have been challenged by the lack of a framework able to model the multiple interactions encompassed by the three major factors affecting therapeutic resistance: selection of resistant clones, adaptability of gene signalling networks, and a protective and hypoxic tumour microenvironment.

Here I propose a novel modelling framework, Agent-Based Modelling of Gene Networks, which brings together powerful computational modelling techniques and gene networks. This combination allows biological hypotheses to be tested in a controlled stepwise fashion, and it lends itself naturally to model a heterogeneous population of cells acting and evolving in a dynamic microenvironment, which is needed to predict therapeutic resistance and guide effective treatment selection.

Using triple negative breast cancer (TNBC) as a testing case (15% of breast cancers, lacks validated), I propose to:

1. Develop a computational model of the TNBC tumour microenvironment using in-vitro and in-vivo, including patient-derived, models and data from clinical samples. 2. Validate the ability of the model to predict driver genes conferring a survival advantage to cancer cells in a hypoxic microenvironment. 3. Predict combinations of druggable targets to tackle TNBC therapeutic resistance. 4. Select most effective drug combinations and validate pre-clinically.

This project will deliver pre-clinically validated drug combinations, new therapeutic targets and a virtual environment to study individual tumours and predict therapeutic resistance. Complementing and empowering experimental models and assays, microC will offer a new powerful tool for diagnosis and therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 455 977,50
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 455 977,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0