Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring Cultural Memory in the Pre-Modern Islamic World (700–1500): Knowledge, Information Technology, and the Arabic Book

Obiettivo

KITAB (an acronym that also means “book” in Arabic) undertakes a highly innovative and transregional study of the Arabic book (700–1500) and its role in shaping cultural memory in the Islamic world. One of the most spectacularly prolific traditions in human history, the medieval Islamic world witnessed a literary outpouring surpassing the textual output of classical Antiquity and medieval Europe. Our knowledge of the Arabic book, however, is restricted and anecdotal along linguistic and historical lines. This project will be the first to treat holistically this medieval tradition as a cultural phenomenon, and will offer a major new investigation of historical texts as mediators of memory. Its ingenuity derives from the application of pioneering digital technology which detects how Arabic texts were repurposed to suit an evolving present and imagined future. The project will provide the first open-access platform for studying the reuse of historical texts in Arabic and this platform can be then redeveloped for any other language in any other time period. The result will be the first ever comprehensive view of no less than 6,350 Arabic texts that narrate the human past in the Islamic world and that belong to an Islamic historiographical tradition that continues to shape the identity of Muslims worldwide today, including in the European Union. A multi-disciplinary team of 8 researchers and software developers, plus a user group of 12 peer historians, will carry out the research and build upon the successful British Academy-sponsored pilot carried out in 2015 and 2016.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE AGA KHAN UNIVERSITY (INTERNATIONAL) IN THE UNITED KINGDOM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 994 536,17
Indirizzo
AGA KHAN CENTRE 10 HANDYSIDE STREET
N1C 4DN London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 994 536,17

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0