Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Relationship of Somatic Structural Variation Mosaicism to Aging and Disease Phenotypes

Obiettivo

Advances in DNA sequencing technology, enabling routine genetic variation studies, have uncovered that genomic structural variants (SVs; e.g. deletions and inversions) account for most varying bases in human genomes. SVs are also disproportionally associated with disease phenotypes when compared to single nucleotide variants by number. Studies are increasingly implicating genetic polymorphisms with diseases – yet why some humans develop diseases while others do not, and why disease incidences often increase with age, is largely unclear.
Intriguingly, recent studies showed that human genetic variation extends markedly beyond heritable variants. Soon after fertilization, mutations naturally accumulate in healthy tissues resulting in somatic genetic mosaicism (SGM), a highly understudied form of variation. Among SGM classes, ‘SV mosaicisms’ likely account for most varying bases, are increased at age, are seen in the context of clonal cell expansion, and are associated with diseases of the elderly including type 2 diabetes and cancer. This indicates that to understand the basis of particular diseases we may first need to comprehend how naturally formed somatic SVs impact human cells.
Here we aim to uncover the extent and impact of SV mosaicism. We aim to pursue single cell analyses, which offer the most direct way to detect somatic SVs in individual cells. Performing SV analysis in single cells at scale, however, is not a mainstream approach: current methods identify copy-number variants (CNVs), but miss key copy-neutral SV classes (e.g. inversions) likely to be highly relevant. We aim to develop new experimental and computational tools to construct a single cell catalog of a wide variety of relevant SV classes in different cell types (i.e. the blood compartment and skin) and ages. Using this catalog, we aim to study the functional impact of SV mosaicism on the cellular level, as a foundation for elucidating roles of somatic SVs in age-related phenotypes and diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 060,00
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 060,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0