Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INTEgrated opeRation PLAnning tool towards the Pan-European Network

Descrizione del progetto

Uno strumento integrato per la sicurezza energetica dell’Europa

Per far fronte all’evoluzione del sistema elettrico dell’UE, sono necessarie soluzioni innovative che aiutino gli operatori di rete a garantire una maggiore sicurezza della crescente quota di fonti energetiche rinnovabili. L’obiettivo del progetto INTERPLAN, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare uno strumento ad uso dei gestori del sistema di trasmissione e distribuzione che consenti di superare le sfide operative della rete paneuropea e di contribuire al contempo al raggiungimento degli obiettivi dell’UE per quanto concerne la riduzione delle emissioni di carbonio. Nell’ambito del progetto è stato sviluppato un modello «aggregato» della rete paneuropea. Lo strumento è volto a utilizzare la flessibilità derivante da tecnologie emergenti quali lo stoccaggio, la gestione della domanda e i veicoli elettrici per i servizi di sistema su tutti i livelli di controllo della sicurezza e della stabilità della rete. Tra le funzioni di controllo di INTERPLAN figurano il controllo coordinato della tensione e della potenza reattiva, la gestione della congestione della rete e il controllo dell’inerzia.

Obiettivo

"The European Union (EU) energy security policy faces significant challenges, as we move towards a pan–European network based on the wide diversity of energy systems among EU members. In such a context, novel solutions are needed to support the future operation of the EU electricity system in order to increase security of supply also accounting for the increasing contribution of renewable energy sources. The goal of INTERPLAN project is to provide an INTEgrated opeRation PLANning tool towards the pan-European network, to support the EU in reaching the expected low-carbon targets, while maintaining network security. A methodology for proper representation of a “clustered” model of the pan-European network will be provided, with the aim to generate grid equivalents as a growing library able to cover all relevant system connectivity possibilities occurring in the real grid, by addressing operational issues at all network levels (transmission, distribution and TSOs-DSOs interfaces). In this perspective, the chosen top-down approach will actually lead to an ""integrated"" tool, both in terms of voltage levels, going from high voltage down to low voltage up to end user, and in terms of building a bridge between static, long-term planning and considering operational issues by introducing controllers in the operation planning. Proper cluster and interface controllers will be developed to intervene in presence of criticalities, by exploiting the flexibility potentials throughout the grid. The achievement of the project goal will be ensured by the subdivision of the needed steps in seven Work Packages, each of them, with a specific measurable objective. The project is in line with the Work Programme, in ensuring more flexibility and active involvement of all stakeholders, and a close coordination of TSOs and DSOs. Moreover, its versatility in the concept of grid equivalents, will allow an accurate analysis of the complex network, by considering local active elements in the grid."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 556 075,00
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 556 075,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0