Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Renewable penetration levered by Efficient Low Voltage Distribution grids

Descrizione del progetto

Migliorare l’efficienza delle reti intelligenti e l’integrazione delle fonti rinnovabili

A fronte di una generazione rinnovabile altamente distribuita, si pone la sfida pressante di migliorare l’efficienza e la capacità di accoglienza delle reti di distribuzione. Una soluzione consiste nell’introdurre flessibilità e controllo nella rete a bassa tensione. In questo contesto, il progetto RESOLVD, finanziato dall’UE, utilizzerà un’elettronica di potenza avanzata con capacità integrate di gestione dell’accumulo, che consentirà di ottenere una curva di domanda più piatta, perdite ridotte e un migliore controllo della tensione. L’osservabilità migliorata del progetto, i sistemi di monitoraggio economici e il rilevamento automatico dei guasti supporteranno un funzionamento efficiente della rete, mentre i solidi metodi di programmazione consentiranno l’auto-riparazione e la riconfigurazione della rete. Promuovendo l’interoperabilità e approfondendo nuovi modelli aziendali, RESOLVD intende sfruttare la massimo la capacità di accoglienza delle fonti rinnovabili e favorire la transizione verso un futuro energetico più sostenibile.

Obiettivo

RESOLVD aims to contribute to setting the next generation of competitive technologies and services for smart grids addressed in the topic LCE-01-2016-2017 (Area: 4- Intelligent electricity distribution grid). The objective is to improve the efficiency and the hosting capacity of distribution networks, in a context of highly distributed renewable generation by introducing flexibility and control in the low voltage grid.
An innovative advanced power electronics device, with integrated storage management capabilities, will provide both switching and energy balancing capacities to operate the grid optimally. Continuous power flow control between storage and the grid, and also between phases, will result in a flatter and reduced demand curve at the substation level with an associated loss reduction and an improved voltage control and quality of supply.
The enhanced observability of RESOLVD, provided through cost-effective PMUs and state-of-the-art short-term forecasting algorithms that predict demand and renewable generation, will permit a reduction of uncertainty in grid operation and an increased efficiency. RESOLVD proposes hardware and software technologies to improve low voltage grid monitoring with wide area monitoring capabilities and automatic fault detection and isolation.
This improved observability and monitoring system combined with the capability of actuating on the grid will benefit from robust scheduling methods to support self-healing and grid reconfiguration. This will allow efficient grid operation and a maximised renewable hosting capacity.
The integration of these technologies, allowing interoperability with legacy systems and third parties in a cyber secure way, envisions new business models that will be analysed during the project. Some of them focused on the role of the DSO as a facilitator, but others simply to exploit a second-life of certain types of batteries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE GIRONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 648 500,00
Indirizzo
PLACA SANT DOMENEC 3
17004 Girona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 648 500,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0