Descrizione del progetto
Tutelare e incrementare la conservazione e la diversità in agricoltura
I cambiamenti climatici causati dall’uomo hanno provocato l’estinzione e la mutazione di numerose specie vegetali, con effetti dannosi sia sulla biodiversità, sia sugli ecosistemi in cui queste piante prosperano. Ciò ha comportato la scomparsa o l’alterazione di specie vegetali cruciali. Per salvaguardare il futuro di queste piante diverse entità, come banche dei semi, agricoltori, ricercatori e aziende, si sono assunte la responsabilità di raccoglierle e conservarle. Tuttavia, a causa della natura indipendente dei loro sforzi, prevale una certa disparità di conoscenze. Il progetto DYNAVERSITY, finanziato dall’UE, si propone di creare un sistema pionieristico di messa in rete delle sementi. Il progetto intende rafforzare la diversità agricola e migliorare la conservazione di queste risorse inestimabili.
Obiettivo
Conservation of Plant Genetic Resources for Food and Agriculture (PGRFA) is an arena populated by different and composite players. Acknowledging the diversity of the stakeholders involved in the conservation of wild and cultivated biodiversity, DYNAVERSITY will propose a dynamic management and governance aiming at enhancing interactions, complementarities and synergies. DYNAVERSITY will facilitate co-construction between actors (e.g. farmers, gardeners, natural parks, seed craftsmen, community seed banks, researchers, ex situ actors, consumers) and establish new forms of seed networking, socio-environmental knowledge and practices. By creating the Sharing Knowledge and Experience Platform (SKEP), representing stakeholders coming from research, ex situ networks and communities of practice, and taking into account the respect of the singularities of each of the actors, DYNAVERSITY will facilitate exchange and integration of scientific as well as practical knowledge on how to best manage diversity in agriculture and in the entire food chain, restoring evolutionary and adaptation processes. To achieve the above, DYNAVERSITY will integrate Crop Wild Relatives (CWRs) world represented by natural parks to on farm and on garden communities. Specific attention will be paid to map stakeholders, actors and sites and through in depth case study analysis suggesting new sustainable links and partnerships for in situ conservation. DYNAVERSITY will also promote an enabling institutional framework that will allow the creation of new dynamic seed systems. Raising public awareness will be a crucial issue for DYNAVERSITY addressed with specific and targeted communication products adapted to different target groups. DYNAVERSITY will also support seed fairs and Let’ Liberate Diversity communities in order to promote knowledge and seed sharing between stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche conservazione della biodiversità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7712 Herseaux
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.