Descrizione del progetto
Strumenti avanzati ottimizzano il flusso di energia tra le varie reti
Secondo le proiezioni, entro il 2050 il 97 % della produzione di energia elettrica dell’UE proverrà da fonti energetiche rinnovabili variabili. Ciò richiederà nuove soluzioni per il bilanciamento e la stabilità della rete. Il progetto PLANET, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un sistema di supporto decisionale olistico per l’installazione e il funzionamento ottimali dei sistemi di conversione/accumulo tra più vettori energetici. Lo strumento aiuterà i decisori politici e gli operatori di rete a prendere decisioni informate. La simulazione dell’integrazione delle reti di energia elettrica, gas e calore con le tecnologie di conversione/accumulo ottimizzerà la stabilità, l’affidabilità e la reattività della rete. L’efficacia degli strumenti di PLANET sarà valutata utilizzando i dati reali di due gestori di reti di distribuzione in Francia e in Italia.
Obiettivo
The future electricity generation mix evolution, EU projects 97% generation from variable RES by 2050, will render current solutions for grid balancing and stability insufficient. Intermittent generation will require extensive electricity demand flexibility - beyond conventional solutions - to alleviate the unpredictable grid stresses in high VRES times. This flexibility cannot only come from electricity end-uses, the volatility and variability of RES generation is too high. Energy system decarbonisation will necessitate the use of novel conversion and storage in alternative energy carriers and their networks to achieve the avoidance of RES generation curtailment.
The PLANET aim is to design and develop a holistic Decision Support System for grid operational planning and management in order to explore, identify, evaluate and quantitatively assess optimal strategies to deploy, integrate and operate conversion/storage systems on the distribution grid of several energy carriers within boundary constraints of real deployments outlined in the future energy system scenarios. Such tools are crucial for policy makers and network operators who need support in decision making process.
The simulation of the integration between electricity, gas and heat networks models, together with conversion/storage technologies models for power-to-gas, power-to-heat and virtual thermal energy storage, will help to understand and quantify how these conversions can affect network stability, reliability and responsiveness as well as to optimize these metrics across networks.
The PLANET tools will be demonstrated and validated using information from the actual premises and customers of two distribution network operators in Italy and France. They manage electricity, natural gas and district heating networks, hence they provide a solid testbed corresponding to real-world solution deployments to evaluate the actual benefits of PLANET solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.