Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soil Hydrology research platform underpinning innovation to manage water scarcity in European and Chinese cropping systems

Obiettivo

SHui is conceived as a network integrating long-term experiments of its 19 academic and SME partners across different environmental conditions and cropping systems in the EU and China. It provides a platform for research on soil-water resources management under water scarce conditions, to better understand the linkages between agricultural soil hydrology and sustainability and for a systematic assessment of adaptation and mitigation methods. It will develop and implement new strategies to increase water use efficiency and yield, based on sustainable intensification through integrated use of soil and water across different spatial scales. At farm level, this includes digital agriculture solutions integrating in situ and remote sensors and simulation models to exploit an improved understanding of the relationship between crop yield variability and soil hydraulic properties, optimizing circular approaches to re-use water and using waste water sources. These technical approaches are reliant on optimum data utilization and transdisciplinary research with multiple stakeholders. At regional scales, the aggregation of biophysical and socioeconomic variables in dynamic models will evaluate the impact of different policy strategies, to support decision makers to evaluate different scenarios of land-use dynamics, economic context and current and future climate in EU and China, including assessments of water and carbon footprint. SHui will exploit scientific, technological and social innovations by disseminating and communicating these to multiple stakeholders, and implementing novel technological packages from farm to large regional scales. It aims to make a significant contribution to the EU and China Research Agenda for Agriculture in providing food security and optimum use of scarce soil and water resources. Training a cohort of early career scientists in soil conservation and water-saving practices, SHui’s legacy will extend beyond the project duration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 051 188,75
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 051 188,75

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0